SPOLTOUR
è un progetto coordinato dall’Assessore al Turismo del Comune di Spoltore con le associazioni:
- La Centenaria
- I Colori del Territorio
- Crea Lavoro Giovani
PERCORSI NELLA CULTURA, NELL’ARTE, NELLE TRADIZIONI, NEL PAESAGGIO, NELLA NATURA
Assieme all’obiettivo principale della promozione locale, Spoltour intende conseguire anche le seguenti finalità:
- Rafforzamento dell’identità del territorio
- Conservazione delle tradizioni e della memoria
- Valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e architettonico dei centri abitati
- Creazione di opportunità di sviluppo economico
L’amministrazione comunale di Spoltore ha messo a distribuito una guida turistico-culturale che sarà lo strumento di riferimento per l’iniziativa.
I percorsi saranno sia di tipo culturale-artistico che paesaggistico-naturalistico-rurale. Inoltre, Spoltour, prevede forme di collaborazione con aziende e soggetti partner che consentano ai visitatori di apprezzare anche le eccellenze dei prodotti tipici spoltoresi.
OBIETTIVI |
Il progetto mira a far acquisire ai partecipanti competenze tecniche storico-culturali su Spoltore e i suoi cinque borghi e competenze trasversali finalizzate allo sviluppo turistico del contesto di riferimento attraverso la valorizzazione del suo patrimonio artistico, storico, culturale e paesaggistico. Sarà proposta una lettura particolarmente emozionale del territorio attraverso l’uso dei cinque sensi che leggeranno o rileggeranno i luoghi in maniera diversa rispetto al passato. Al termine del corso i partecipanti avranno appreso gli strumenti per la conduzione di visitatori singoli o in gruppi attraverso i percorsi culturali e rurali individuati dettagliatamente dal progetto.
CONTENUTI E METODOLOGIA DIDATTICA |
Il corso prevede tre moduli formativi: tecnico, trasversale e pratico, e si articolerà in:
- 12 lezioni frontali, necessarie per creare una base di conoscenze condivise e l’apprendimento
dei concetti tecnici di base, propedeutici e degli strumenti applicativi, per un totale di 48 ore.
Le lezioni frontali si terranno due volte la settimana, il venerdì pomeriggio ed il sabato mattina. - Ogni lezione avrà la durata di 4 ore, e 22 ore di lezioni pratiche sul campo, workshop e testimonianze volte a sviluppare e sperimentare una migliore interattività con i luoghi, i percorsi e con i visitatori. Queste lezioni
saranno distribuite lungo la durata del progetto. - I Workshop hanno lo scopo di stimolare un confronto tra operatori, esperti e sulle possibili
direzioni d´integrazione strategica e di sviluppo di Spoltore, valorizzandone nel contempo
l´identità e la riconoscibilità dei territori, ricchi di storia e di tradizioni al fine di individuare le
policy più efficaci per migliorarne competitività e attrattività.
SEDE E DURATA |
Sala Consiliare del Centro Civico sito in Via Nora, Spoltore. Per quanto concerne i workshop e le
lezioni pratiche sul campo le opportune sedi di svolgimento verranno indicate di volta in volta.
Durata complessiva corso: 70 ore
Periodo di svolgimento delle lezioni frontali: dal 9 settembre 2016
Al termine del percorso, previa frequenza del 70% delle ore e verifica finale per cui sarà nominata
apposita Commissione giudicatrice, sarà rilasciato un attestato di frequenza
DESTINATARI |
Destinatari dell’intervento formativo sono i soggetti maggiorenni, residenti nella Regione Abruzzo,
che siano in possesso almeno del diploma di scuola secondaria superiore, con priorità all’ambito
artistico e/o culturale o della comunicazione.
Al momento dell’iscrizione il soggetto esprime la volontà di aderire al Progetto, si assume
l’impegno di seguire tutte le attività, assicurando la presenza durante il percorso formativo
Le domande di iscrizione, redatte su apposito modulo scaricabile dal sito web
www.comune.spoltore.pe.it, con allegato curriculum vitae, fotocopia del documento d’identità,
dovranno essere inviate tramite posta elettronica all’indirizzo formazione@spoltour.it o presentate
a mano dall’interessato al Comune di Spoltore entro il 31 luglio 2016.
CALENDARIO E CONTATTI |
Il calendario delle 12 lezioni frontali di seguito indicato rimarrà invariato, salvo eventuali e
comprovate esigenze organizzative sopravvenute successivamente all’inizio del corso.
9 settembre 15:00 -19:00 – 10 settembre 9:00 – 13:00
16 settembre 15:00 -19:00 – 17 settembre 9:00 – 13:00
23 settembre 15:00 -19:00 – 24 settembre 9:00 – 13:00
30 settembre 15:00 -19:00 – 1 ottobre 9:00 – 13:00
14 ottobre 15:00 -19:00 – 15 ottobre 9:00 – 13:00
21 ottobre 15:00 -19:00 – 22 ottobre 9:00 – 13:00
E-mail Segreteria organizzativa: info@spoltour.it
E-mail Corso di formazione: formazione@spoltour.it
Sito web: www.spoltour.it